• 31.01.2025
    Ufficio Tirocini

    Si avvisano gli studenti che l'ufficio Tirocini sarà chiuso dal 10 al 14 Febbraio 2025.

  • 23.01.2025
    Prof. Libero Mario Mari

     Bilancio e principi contabili internazionali Si avvisano gli studenti interessati che è stato posticipato al 19.02.2025 l'ultimo appello di Bilancio e principi contabili internazionali. Confermato orario.

  • 21.01.2025
    Accesso ai CdLM_Febbraio2025

    Si riporta di seguito l'Avviso relativo all'Accesso ai CdLM_Febbraio 2025

Il Dipartimento di Economia raccoglie le competenze e le attività scientifico-didattiche, omogenee sotto il profilo culturale, riguardanti l’economia, l’economia aziendale, il diritto e le discipline matematico-statistiche.

Gli obiettivi principali della nuova istituzione sono da un lato il coordinamento e la valorizzazione della ricerca    nei suddetti settori, grazie anche all’incentivazione dei programmi di ricerca nazionali ed internazionali, eventualmente in cooperazione con Enti e Società, dall’altro l’elaborazione di una offerta formativa superiore attinente le tematiche dei fenomeni economici e l’organizzazione della moderna società politica, economica e civile, il tutto in un ambito di relazioni e scambi proficui con le aree culturali di altri dipartimenti.

La ricerca sviluppata dagli afferenti al Dipartimento si colloca in molteplici filoni e risulta difficilmente sintetizzabile. Alcuni dei principali riguardano le analisi delle dinamiche economiche e di mercato, degli assetti istituzionali e delle politiche nel campo dell’energia, del territorio, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, lo studio dei mercati del lavoro, della produttività e delle istituzioni, le metodologie quantitative, le analisi teoriche ed applicate di finanza, lo sviluppo sostenibile, quello dell’innovazione, delle politiche industriali, le analisi applicate dei sistemi economici locali, nazionali ed internazionali.

La ricerca scientifica sostanzia e dà valore ad una intensa attività didattica, espressa da 3 corsi  di laurea di primo livello: uno  tenuto presso la sede di Assisi, uno presso la sede principale di Perugia ed un altro presso quella di Terni. Completano l'offerta 4 corsi di laurea magistrale, 3  a Perugia ed uno a Terni.  Particolare attenzione viene riservata all’internazionalizzazione, sia della ricerca che della didattica.